La Stenosi del Canale Lombare
La degenerazione della colonna vertebrale nel tratto lombo-sacrale è una evoluzione fisiologica
legata all’invecchiamento. In alcune persone questo fenomeno presenta un carattere progressivo
determinando un restringimento del canale vertebrale associato a comparsa di disturbi come la
difficoltà alla deambulazione (claudicatio neurogena) e a lombosciatalgia (dolore nel territorio
d’irradiazione di una radice spinale).
I disturbi agli arti inferiori, nei paziente con claudicatio neurogena, aumentano durante la
deambulazione è sono caratterizzati da dolore, parestesie, debolezza, stanchezza precoce e senso di
pesantezza. Tali disturbi migliorano dopo minuti di riposo. In alcuni gravi casi la stenosi del canale
vertebrale può determinare la comparsa di una grave sindrome neurologica chiamata “sindrome
della cauda equina” caratterizzata dall’interessamento di molte radici nervose che determina un
quadro sintomatologico variabile che va dalla perdita di sensibilità a livello genitale, a disturbi nel
controllo degli sfinteri e a paralisi agli arti inferiori
Classificazione:
Dal punto di vista eziologico (cause) le stenosi del canale lombare vengono divise in:
- stenosi congenite del canale vertebrale,
- stenosi acqusite del canale vertebre (dovute a cambiamenti degenerativi o a una
spondilolistesi degenerativa)
- stenosi dovute ad una combinazione delle 2 precedenti condizioni.
In realtà, dal punto di vista neurochirurgico, distinguiamo 2 tipi di stenosi, una stenosi del canale
centrale ed una stenosi dei recessi laterali. In un gran numero di casi esiste una combinazione di
entrambe le condizioni.
Strutture anatomiche implicate nell’insorgenza di una stenosi lombare sono: il disco intervertebrale,
il legamento giallo e le faccette articolari.
Una protrusione diffusa del disco intervertebrale associato ad una diminuzione di altezza dello
stesso determina un riduzione del diametro antero-posteriore del canale vertebrale ed una riduzione
di dimensione dei forami di coniugazione delle radici spinali (fori da cui escono i nervi spinali).
Una ipertrofia (ispessimento) del legamento giallo determina una riduzione del diametro antero-
posteriore e latero-laterale del canale spinale.
Una ipertrofia delle faccette articolari (con produzione di osteofiti) determina una riduzione del
delle dimensioni dei recessi laterali con conseguente riduzione dello spazio a disposizione delle
radici spinali.
A tali elementi di degenerazione vanno aggiunti l’eventuale presenza di traslazione della colonna
vertebrale o la presenza di spondilolistei degenerativa (scivolamento di una vertebra sull’altra) che
aggravano il quadro di stenosi.
Diagnosi:
La diagnosi della stenosi del canale lombare si esegue con l’esame clinico e neurologico che
evidenzia i sintomi e i segni neurologici sopra descritti e con uno studio neuroradiologico ed
eventualmente neurofisiologico.
Lo studio neuroradiologico si avvale dei seguenti esami:
Rx del rachide lombo-sacrale con esecuzione di prove dinamiche, tale esame permette di
evidenziare la presenza di alterazioni statiche e dinamiche della colonna vertebrale nel tratto lombo-
sacrale quali stenosi dei forami di coniugazione dei nervi, traslazione della colonna vertebrale sui
vari piani, spondilolistesi degenerative (scivolamento di una vertebra su un'altra);
TC del rachide lombosacrale, che grazie alla sua elevata sensibilità per l’osso e le strutture
discolegamentose ci da una quadro morfologico della stenosi estremamente preciso;
RM del rachide lombo-sacrale, che con la sua elevata sensibilità per le strutture nervose e disco-
legamentose permette una identificazione precisa dei livelli da trattare.
Caudicatio neurogena: dolore al fondo schiena presente, dolore agli arti inferiori ad irradiazione
radicolare molto spesso bilaterale, comparsa dei disturbi durante la deambulazione ma anche
durante la stazione eretta. I fastidi migliorano in posizione seduta ed il miglioramento compare
lentamente, presenza disturbi neurologici (ipoestesie, paralisi), trofismo cutaneo nella norma.
Claudicatio vascolare: raro il dolore al fondo schiena, dolore agli arti inferiori acuto e a crampi
(interessamento muscolare), irradiazione del dolore ai muscoli interessati dall’esercizio fisico ed
anche ad un solo arto inferiore, il dolore peggiora durante la deambulazione e durante l’esercizio
fisico, miglioramento del dolore nella stazione eretta in riposo ed in posizione seduta
(miglioramento in pochi minuti), assenza di disturbi neurologici, presenza di alterazioni del
trofismo cutaneo.
Trattamento
Il trattamento di questa patologia, nel caso in cui è associata ai sintomi sopra descritti, è chirurgico.
Il tipo d’intervento deve essere scelto in base al quadro clinico del soggetto ed allo studio
neuroradiologico.
- Microdecompressione sublaminare bilaterale: Tale procedura va riservata ai casi in cui ci si
trova di fronte ad una stenosi segmentarla di 1 o 2 livelli senza significative alterazioni
statiche della colonna vertebrale (spondilolistesi, traslazione).
- Microdecompressione sublaminare bilaterale associata stabilizzazione segmentarla
circonferenziale (artrodesi intersomatica anteriore e stabilizzazione posteriore con viti
transpeduncolari e barre). Tale procedura deve essere riservata ai casi in cui alla stesosi del
canale è associata una spondilolistesi degenerativa associata intenso dolore lombare.
In alcuni casi selezionati possono essere eseguiti interventi di posizionamento di distrattori
interspinosi ed interlaminari associati o meno alla microdecompressione sublaminare bilaterale.
Il decorso postoperatorio è breve per gli interventi in cui non è necessaria una stabilizzazione con la
ripresa della deambulazione in seconda o terza giornata e la dimissione protetta a casa i quarta o
quinta giornata dall’intervento. Una adeguata fisioterapia postoperatoria è indispensabile per una
ripresa dei disturbi preoperatori



La neurofisiologia, in questo tipo di patologia, si avvale essenzialmente dell’elettromiografia
(EMG) che permette lo studio delle radici nervose interessate.
Particolare attenzione va posta alla diagnosi differenziale tra la claudicatio neurogena e la cludicatio
dovuta ad una insufficienza vascolare agli arti inferiori.